studi e documentazione



  • "Urbanpromo 2010" - 27/30 ottobre 2010 - Venezia
    L’Autorità di Bacino ha vinto il premio urbanistica 2010 per il “Programma Integrato di interventi per la valorizzazione del bacino idrografico del fiume Noce” redatto in collaborazione con il Gruppo di azione locale ALLBA e la Comunità Montana del Lagonegrese e presentato nella scorsa edizione di Urbanpromo. La cerimonia di premiazione si è tenuta a Venezia il 27 ottobre 2010, presso la Fondazione Giorgio Cini.
    Nella stessa giornata l'AdB ha partecipato al convegno “Area vasta, federalismo e nuove governance” con l'intervento dal titolo “Pianificazione territoriale per la difesa dal rischio idrogeologico e nuovi orientamenti comunitari”.
    foto premiazione - articolo Noce - programma convegno "Area vasta" - abstract intervento

  • "Workshop ISPRA - 3/4 Dicembre 2009 - Roma
    L’Autorità di Bacino della Basilicata ha partecipato al 2° Workshop Internazionale organizzato dall’ISPRA Servizio Geologico d’Italia a Roma nei giorni 3 e 4 dicembre 2009 dal titolo “I SINKHOLES: GLI SPROFONDAMENTI CATASTROFICI NELL’AMBIENTE NATURALE E IN QUELLO ANTROPIZZATO”. E’ stato presentato un contributo dal titolo “Attività di censimento per la pianificazione nelle aree interessate da cavità antropiche. Il catasto delle cavità sotterranee(CCS) di Altamura (BA)”. Il lavoro è frutto della collaborazione tra diversi Enti: Autorità di Bacino della Basilicata, Autorità di Bacino della Puglia, Comune di Altamura, CARS (Centro Altamurano Ricerche Speleologiche) e Università degli Studi di Bari.
    Download poster

  • "Urbanpromo 2009" - 4/7 novembre 2009 - Venezia
    L’Autorità di Bacino ha partecipato alla sesta edizione di Urbanpromo, tenutasi a Venezia nei giorni 4-7 novembre 2009. Urbanpromo è un importante evento promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzato da URBIT – Urbanistica Italiana Srl, patrocinato dai Ministeri Ambiente, Infrastrutture, Sviluppo Economico, che si propone di fare crescere la cultura della sostenibilità ambientale ed economica di programmi, piani e progetti, migliorando la qualità dei processi di pianificazione e progettazione. Nell’ambito delle numerose sessioni tematiche nelle quali l’evento si è articolato, sono stati affrontati i temi delle difficoltà dello sviluppo, sono state promosse e illustrate iniziative innovative e progetti ed esperienze che veicolano nuove idee, affrontando i temi oggi cruciali nel governo della città e del territorio. L’AdB ha partecipato portando il proprio contributo all’evento mediante una relazione illustrativa del “Programma Integrato di interventi per la valorizzazione del bacino idrografico del fiume Noce” (redatto in collaborazione con il Gruppo di azione locale ALLBA e la Comunità Montana del Lagonegrese), nell’ambito della sessione tenutasi il 5 novembre dal titolo “Urbs-Town: dalle mura alle siepi. Scenari urbano-rurali in cambiamento: nuove reti tecnologiche e welfare innovativo”. L’AdB ha inoltre esposto, nel settore dedicato alla Pianificazione Strategica della mostra organizzata nell’ambito dell’evento, un pannello illustrativo del Programma suddetto.
    foto evento - programma - recensione Sole 24 Ore - pannello AdB - Link catalogo Urbanpromo

  • Convegno "I sedimenti di acque interne: approcci per una gestione integrata" - 29 maggio 2009 - Ferrara
    L'Autorità di Bacino ha partecipato al convegno di Ferrara con un intervento del Segretario Generale sul tema della programmazione, gestione e difesa delle acque interne a scala di bacino.
    foto convegno - abstract intervento

  • Convegno Nazionale "Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare" - 15/17 maggio 2008 - Maratea
    Organizzato da: Autorità di Bacino della Basilicata, Regione Basilicata, Autorità di Bacino della Puglia, Gruppo Nazionale per la Ricerca sull'Ambiente Costiero.
    Il convegno ha rappresentato un momento di approfondimento, di confronto e di diffusione delle conoscenze sviluppate sugli ambienti costieri, sui sistemi di monitoraggio dei processi e delle dinamiche evolutive degli stessi, sul tema della loro difesa in rapporto alla sostenibilità ambientale ed alla gestione integrata delle aree costiere e dei sistemi bacino-costa.
    Hanno partecipato i maggiori esperti e studiosi italiani sulle tematiche inerenti la costa e i principali attori istituzionali a livello nazionale e regionale.
    In riferimento agli argomenti trattati, si è evidenziata l’esigenza d’individuare forme sostenibili di pianificazione e gestione delle aree costiere italiane, che rappresentano un importante patrimonio di interesse ambientale, storico-culturale ed economico, oggi soggetto a processi erosivi sempre più accentuati connessi a fattori naturali, ai cambiamenti climatici, all’intensa antropizzazione, all’uso delle risorse acque e suolo e alle modificazioni intervenute nei bacini idrografici.
    Gli atti del convegno, pubblicati nel nono volume della Collana Editoriale "Studi e Ricerche" dell'AdB, raccolgono i testi di circa duecento autori fra esperti, studiosi e ricercatori sulle tematiche trattate nel convegno.
    foto convegno - programma - guida all'escursione - atti del convegno

  • Consiglio Regionale della Basilicata - 27 dicembre 2007 - Potenza
    L'Autorità di Bacino ha vinto il 1° Premio del concorso "La Pubblica Amministrazione Lucana che comunica e condivide" per la sezione "miglior progetto internet", bandito dal Consiglio Regionale.
    Il premio è stato ritirato dal Segretario Generale Ing. Michele Vita.
    foto premiazione - scheda sintetica progetto - sito del premio

  • Convegno Nazionale "Le alluvioni in Italia" - 7/8 maggio 2007 - CNR, Piazza Aldo Moro, 7 - ROMA
    Al convegno ha relazionato il Segretario Generale dell'AdB della Basilicata sul tema "Piano delle fasce fluviali e processi di trasformazione del territorio".
    Organizzato da: Associazione Idrotecnica Italiana
    brochure - relazione di sintesi AdB Basilicata

  • Convegno 15 dicembre 2006 - Aula Magna Università degli Studi della Basilicata - Potenza
    "Le iniziative editoriali dell'Autorità di Bacino della Basilicata e qualche riflessione sulla Direttiva 2000/60/CE sulle acque".
    Organizzato da: AdB della Basilicata con Regione Basilicata e Università degli Studi della Basilicata.
    foto convegno - brochure - link Serie Editoriale

  • Euro P.A. - Salone della P.A. - 14/15/16 giugno 2006 - Rimini
    L’Arch. Marinella Gerardi ha vinto il Primo Premio IQU – Innovazione e Qualità Urbana - settore Tecnologie, assegnato nell’ambito dell’iniziativa EURO P.A.- Salone della Pubblica Amministrazione, tenutasi a Rimini nei giorni 14 – 16 giugno, per il progetto denominato “SIT Val D’Agri”.
    Comunicato Stampa - link sito premio IQU - foto premiazione

  • Quarta mostra dei comuni - 5/6/7 maggio 2006 - Potenza
    L'Autorità di Bacino della Basilicata ha partecipato mediante l'allestimento di uno stand volto ad illustrare le principali attività di propria competenza. Il Segretario Generale dell'AdB ha inoltre partecipato alla tavola rotonda dal titolo "Acqua bene comune", tenutasi il giorno 6 maggio.

  • Quarto Forum Mondiale sull'Acqua - marzo 2006 - Città del Messico
    Partecipazione dell'Autorità di Bacino della Basilicata
    Tema Convegno - Documento AdB - Immagini nel Documento

  • Convegno 16 dicembre 2005 - Matera
    "RISORSA IDRICA e politiche di sostenibilità. Esperienze e prospettive."
    Organizzato da: Regione Basilicata, Autorità di Bacino della Basilicata.
    Con Università degli Studi della Basilicata, Associazione Idrotecnica Italiana, Sogesid SpA
    documenti - poster

  • Convegno Nazionale - 20/21 ottobre 2005 - Valmontone (Roma)
    "Il Rischio Idrogeologico in Italia: dalla Commissione De Marchi ai Piani per l'Assetto Idrogeologico".
    Organizzato da: CERI - Università La Sapienza di Roma, Associazione Idrotecnica Italiana, Autorità di Bacino Nazionali e Regionali
    relazione - poster1 - poster2 - poster3

  • Università degli Studi della Basilicata - alta formazione
    Master in "Progettazione e gestione di parchi urbani e fluviali nella pianificazione di bacino".
    09/10 giugno 2005 - Matera
    parte1 - parte2 - parte3 - parte4

  • URBING - alta formazione
    Giornate di lavoro sull'Alta Formazione nelle discipline della Pianificazione, Gestione e Governo del Territorio.
    29/30 aprile 2005 - Potenza - Università degli Studi della Basilicata
    parte1 - parte2 - poster