Con
Delibera n.4.9_2 del 20/12/2019
, la Conferenza Istituzionale Permanente dell’Autorità di Bacino Distrettuale
dell’Appennino Meridionale ha adottato il “Progetto di Variante al Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio
Idrogeologico – Aree di versante” (territorio ex Autorità di Bacino della Basilicata) – Aggiornamento 2019.
Il Progetto di Variante al PAI prevede:
1. modifiche puntuali al PAI in relazione a segnalazioni da parte di soggetti
pubblici e privati, ai sensi dell’art. 25 delle Norme di Attuazione (NdA) del PAI,
per i comuni di: Anzi (PZ), Guardia Perticara (PZ), Latronico (PZ), Lauria (PZ),
Miglionico (MT), Senise (PZ), Vaglio Basilicata (PZ);
2. attribuzione del rischio ad alcune aree assoggettate a verifica idrogeologica -
ASV nel territorio di comuni di Genzano di Lucania (PZ), Tolve (PZ), Vaglio
Basilicata (PZ), ai sensi dell’art. 21 delle NdA del PAI;
3. introduzione di un’Areale Bonificato Rb nel comune di Bernalda (MT), ai sensi
agli artt. 16 e 17 delle NdA del PAI.
Il Decreto di adozione del Progetto di Variante al PAI e gli elaborati di variante del PAI sono
pubblicati sul sito della Sede operativa territoriale della Basilicata (sede ex Autorità di Bacino
della Basilicata) e su quello della sede di Caserta dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino
Meridionale, affinché chiunque possa prenderne visione, consultarne la documentazione e presentare eventuali
osservazioni.
La consultazione avrà una durata di 45 giorni decorrenti dalla pubblicazione dell’avviso di avvenuta
adozione nella Gazzetta Ufficiale. L’avviso di avvenuta adozione del Progetto di variante al PAI è
pubblicato nella GU Serie Generale n. 98 del 14 Aprile 2020.
Le eventuali osservazioni potranno essere inoltrate all’Autorità di Bacino nei 45 giorni successivi
alla scadenza del periodo di consultazione e potranno riguardare le sole modifiche apportate al PAI.
Ai sensi del Codice di Amministrazione Digitale (CAD), la documentazione relativa alle osservazioni
dovrà pervenire solo ed esclusivamente a mezzo PEC, al seguente indirizzo:
protocollo@pec.distrettoappenninomeridionale.it
E’ possibile effettuare il download del seguente file vettoriale (.shp):
- file
vettoriale (.shp)delle sole FRANE del PROGETTO DI VARIANTE DEL PAI
ADOTTATO e oggetto di eventuali osservazioni
Di seguito vengono riportate, suddivise per comune, le sole tavole interessate dall'adozione
del Progetto di variante del PAI.
Inoltre, sono rappresentate con la colorazione del PAI solamente gli areali in frana oggetto di osservazioni,
mentre le frane vigenti sono riportate con il contorno dell'area in grigio.
- ANZI
- BERNALDA
- GENZANO DI LUCANIA
- GUARDIA PERTICARA
- LATRONICO
- LAURIA
- MIGLIONICO
- SENISE
- TOLVE
- VAGLIO BASILICATA
Gli elaborati del PAI vigente sono consultabili sul sito della Sede operativa territoriale della Basilicata
(sede ex Autorità di Bacino della Basilicata) nella sezione “Rischio Idrogeologico”,
e su quello della sede di Caserta dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.
|