![]() |
gestione delle risorse idriche e difesa del suolo |
La Legge n.365/2000 (art. 2, comma 9) attribuisce alle Regioni, di intesa con le Province, con la collaborazione degli uffici dei Provveditorati alle OO.PP., del Corpo Forestale dello Stato, dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica e di Irrigazione, delle strutture dei commissari straordinari per gli interventi di sistemazione idrogeologica e per l'emergenza rifiuti e di tutti gli uffici aventi competenza nel settore idrogeologico, di provvedere ad effettuare, nell’ambito degli ordinari stanziamenti di bilancio, attività di Polizia Idraulica. La Polizia Idraulica e di controllo del territorio (P.I.), eseguita nei termini di cui all’art. 9, comma 7 della Legge 365/2000, consiste in una attività straordinaria di sorveglianza e ricognizione lungo i corsi d’acqua, attraverso studi e sopralluoghi finalizzati a rilevare le situazioni che possono determinare maggiore pericolo, incombente e potenziale, per le persone e le cose, ed a identificare gli interventi più urgenti da realizzare con particolare attenzione su:
a) le opere e gli insediamenti presenti in alveo e nelle relative pertinenze; |