pianificazione di bacino



piano di gestione delle acque - regione basilicata

Relazione Sintetica Piano di Gestione Acque - Territorio Regione Basilicata:

download relazione (1,8 MB)


Allegati alla Relazione di Piano (files pdf):

Allegato 1 - Quadro normativo e delle competenze inerenti le risorse idriche
Allegato 2 - Enti competenti
Allegato 3 - Tipizzazione e individuazione dei corpi idrici
Allegato 4 - Sistema di piani e programmi afferenti la risorsa idrica
Allegato 5 - Uso irriguo nel distretto
Allegato 6 - Il registro delle aree protette


Cartografie (files jpg):

Tav 1.1 - Inquadramento fisico-amministrativo
Tav 1.2 - Gli Ambiti Territoriali Ottimali
Tav 1.3 - Le Autorità di Bacino
Tav 1.4 - Il reticolo idrografico
Tav 2.2 - Corpi idrici superficiali fluviali, laghi/invasi e marino costieri
Tav 3.1 - Corpi idrici sotterranei individuati dall'AdB
Tav 3.2 - Corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione
Tav 4.1 - Registro delle aree protette
Tav 4.2 - Registro delle aree protette
Tav 5.1 - Interrelazione tra patrimonio culturale e acque superficiali
Tav 5.2 - Interrelazione tra patrimonio culturale e acquiferi
Tav 6 - prelievi idrici significativi
Tav 7 - Il sistema delle acque minerali e termali
Tav 8 - Sistema dei grandi invasi
Tav 9 - Uso del suolo
Tav 10.1 - Fonti puntuali di inquinamento: scarichi e depuratori
Tav 10.2 - Inquinamento diffuso derivante dall'uso del suolo
Tav 11 - Stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei
Tav 12 - Aree di criticità ambientale
Tav 13.1 - Carta dei corpi idrici superficiali
Tav 13.2 - Individuazione dei corpi idrici sotterranei
Tav 14.1 - Classificazione del rischio per i corpi idrici superficiali
Tav 14.2 - Carta del rischio dei corpi idrici sotterranei
Tav 15.1 - Reti di monitoraggio delle acque superficiali, marino-costiere, di transizione e a specifica destinazione
Tav 16.1 - Programma di monitoraggio delle acque superficiali
Tav 16.2 - Programma di monitoraggio delle acque sotterranee