![]() |
amministrazione trasparente |
performance
Il complesso sistema della valtazione della performance è stato introdotto dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, che ha evidenziato il concetto di performance organizzativa ed individuale. Tale sistema è stato delineato con la deliberazione 104/2010 della Commissione Indipendente per la valutazione, l’Integrità e la Trasparenza delle amministrazioni pubbliche, che definisce alcuni principi e contenuti necessari per la stesura del Piano delle performance. In particolare il Sistema deve essere strutturato in modo tale da: - consentire la misurazione, la valutazione e, quindi, la rappresentazione in modo integrato ed esaustivo, con riferimento a tutti gli ambiti indicati dagli articoli 8 e 9 del decreto, del livello di performance atteso (che l’amministrazione si impegna a conseguire) e realizzato (effettivamente conseguito), con evidenziazione degli eventuali scostamenti; - consentire un’analisi approfondita delle cause legate a tali scostamenti, prevedendo successivi livelli di dettaglio; - consentire di individuare elementi sintetici di valutazione d’insieme riguardo all’andamento dell’amministrazione; - consentire un monitoraggio continuo della performance dell’amministrazione anche ai fini dell’individuazione di interventi correttivi in corso d’esercizio (articolo 6 del decreto); - garantire i requisiti tecnici della validità, affidabilità e funzionalità; - assicurare un’immediata e facile comprensione dello stato della performance, sia agli attori interni all’amministrazione che agli interlocutori esterni della stessa; - promuovere la semplificazione e l’integrazione dei documenti di programmazione e rendicontazione della performance; - esplicitare le responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi e al relativo conseguimento della performance attesa e realizzata; - assicurare la trasparenza totale con indicazione dei soggetti responsabili. |